Ricotta fresca di pecora, Tuma e Primosale, Canestrato (formaggio di pecora stagionato).
SERVIZIO A DOMICILIO
Formaggeria a Palermo
La produzione del formaggio deriva da un antico processo di lavorazione del latte. Si tratta di un alimento prodotto in tutto il mondo e apprezzato a livello mondiale. Il suo commercio è di grande importanza economica, sia a livello industriale, che locale.
Quando poi si tratta di quelli tradizionali il loro valore aumenta, perché frutto di territorio e cultura. In effetti non sorprende, data la storia umana incredibilmente lunga dei prodotti caseari, che ci sia un grande significato dietro il formaggio e la sua produzione.
La diversità nella tecnologia casearia è enorme, varia nel tipo di latte utilizzato, nelle operazioni di produzione, nei fermenti lattici, nei tempi e nelle condizioni di maturazione. La nostra Formaggeria a Palermo vende prodotti locali insieme ad altre delle migliori eccellenze tipiche del territorio siciliano.
Questi vengono realizzati grazie ad una rete di piccoli produttori appassionati al loro mestiere. La cultura del formaggio è un patrimonio che la nostra attività contribuisce a salvaguardare, dal momento che abbiamo il desiderio di trasmettere la ricchezza delle terre di Sicilia attraverso cibi ricchi di storia, tipicità e tradizione.
I formaggi: un vero e proprio patrimonio culturale
Diversi formaggi, come un buon vino, diventano più godibili con il passare del tempo, poiché consistenza e sapore si intensificano con il processo di invecchiamento. I prodotti caseari, quindi, hanno un’ampia gamma di caratteristiche in termini di gusto, sapore, consistenza, colore, forma o dimensione.
A differenza dei formaggi prodotti su scala industriale, quelli tradizionali sono impressi da un patrimonio sociale e culturale che li rende unici. La nostra Formaggeria a Palermo si propone proprio di diffondere i sapori e le eccellenze di un territorio, in questo caso quello siciliano.
Al di là della semplice vendita di prodotti, ci impegniamo a essere l’anello di congiunzione tra i produttori e i clienti, che si affidano a noi visitando i nostri negozi. I fattori umani e naturali che influenzano la qualità, come il modo e il luogo in cui gli artigiani o i produttori coltivano, producono e fabbricano i prodotti, sono molto specifici per certificare un marchio di denominazione oppure un’indicazione geografica protetta.
Il mondo dei formaggi tra passato e futuro
Il formaggio in generale è un prodotto di esportazione, con molti paesi e regioni del mondo lattiero-caseario famosi per le loro differenti varietà. Il nostro obiettivo è condividere la conoscenza e la passione per i migliori formaggi, quale identità culturale, che riflette il nostro passato e ci permette così di proiettarci nel futuro.
L’innovazione è quindi una ricerca permanente. Tutte le caratteristiche proprie di tale alimento, quali ad esempio, stagionatura, impatto climatico, lavorazione del latte, e ancora profumi e sapori, richiedono un’attenzione costante. Il formaggio è etnograficamente interessante per la sua capacità di mettere insieme molti aspetti significativi, tra cui i sensi e la memoria, senza mai rinunciare alla professionalità.
La nostra Formaggeria a Palermo, attraverso la sua vendita si propone proprio di diffondere questi messaggi e queste emozioni, per arrivare non solo al palato dei propri clienti, ma anche e soprattutto al centro del loro cuore.

Vendita ricotta fresca a Palermo: eccellenze gastronomiche made in Sicily
Tra le tante pietanze realizzate con pasta fresca che ti ricordano il passato, i ravioli della nonna trovano il primo posto sul podio, specialità che caratterizzavano i pranzi domenicali con i parenti e che ora vorresti riproporre alla tua family.
La capacità culinaria non ti manca e sai anche a chi rivolgerti per l’acquisto dell’ingrediente principale: Tastalo Sapori di Piana, un’azienda che propone la vendita di ricotta fresca a Palermo e provincia dal sapore unico e inimitabile.
Tastalo è un punto vendita caratterizzato da una lunga storia che affonda le sue radici nel 1986, quando il proprietario, Nino Bello, decide di far conoscere la bontà e la genuinità dei prodotti tipici di Piana degli Albanesi al resto del territorio.
Con il passare del tempo la piccola distibuzione si espande al di fuori della Sicilia e, attraverso fiere ed eventi a livello nazionale, le specialità di Tastalo Sapori di Piana diventano eccellenze gastronomiche made in Sicily.
Vendita ricotta fresca a Palermo: ingrediente principale del mitico cannolo
Oltre a proporre la vendita di ricotta fresca a Palermo e provincia, l’azienda di Piana offre i suoi servizi gastronomici a tutto il territorio italiano esponendo prodotti caseari, salumi artigianali, vini e quant’altro abbia il sapore unico della tradizione siciliana.
Come il cannolo, simbolo della pasticceria siciliana realizzato con ricotta fresca battuta con lo zucchero, gocce di cioccolato e una squisita cialda croccante, un mix di ingredienti apprezzati in tutta Italia per la loro bontà.
Grazie al servizio a domicilio proposto dall’azienda Tastalo potrai soddisfare la tua voglia di dolce in ogni momento, nonché soddisfare il palato più raffinato con le squisite muffollette da condire con salumi e formaggi o con tanti altri gusti made in Sicily.
Tastalo Sapori di Piana, oltre a vendere la ricotta fresca migliore, è un vero show room dove acquistare caponate di melanzane o di carciofi, paté di olive, pesto al pistacchio, peperoni grigliati, nonché marmellate di arance, cipolle, fico nero, mandarino tardivo e tantissime altre confetture da leccarsi i baffi.
Tastalo Sapori di Piana: ampia scelta di prodotti di qualità
Una buona ricotta fresca acquistata da Tastalo non può non essere abbinata a dell’ottimo pane cotto a legna, un legame di sapori e sentori che trasformano un semplice spuntino in una vera e propria esperienza gustativa.
Tra le tante specialità siciliane puoi acquistare salumi artigianali come pancetta, guanciale, salsiccia pasqualora, fesa di tacchino, mortadella d’asina e tantissimi altri prodotti da gustare con i migliori vini di Piana degli Albanesi: Baglio di Pianetto, Santa Cristina Gela, Xeravulli e Cerasa Masi.